Vai al contenuto

Come funziona un filtro dell’olio e perché è fondamentale per il motore? 4 giugno 2025

Il cambio dell’olio motore è una delle operazioni di manutenzione più comuni per ogni automobilista. Tuttavia, è altrettanto importante la qualità del filtro dell’olio, che protegge il motore dalle impurità che possono causare danni. In questo articolo vedremo come funziona un filtro dell’olio, perché è importante e quali elementi ne influenzano l’efficacia.

Perché il filtro dell’olio è essenziale?

L’olio motore ha diverse funzioni chiave:

  • Lubrifica le parti mobili del motore, riducendo l’attrito.
  • Raffredda i componenti dissipando il calore.
  • Pulisce le impurità generate durante la combustione e l’usura.

Senza un filtro adeguato, particelle come trucioli di metallo, fuliggine o depositi circolerebbero nel sistema di lubrificazione, causando usura precoce del motore, perdita di prestazioni o danni gravi.

Come funziona un filtro dell’olio?

Il filtro è un contenitore sigillato con un mezzo filtrante attraverso cui passa l’olio. Quando il motore è in funzione, l’olio viene pompato attraverso il filtro dove le impurità vengono trattenute, mentre l’olio pulito ritorna in circolo. Questo processo si ripete più volte al minuto.

Componenti chiave del filtro dell’olio

L’efficacia del filtro dipende da diversi componenti:

  1. Mezzo filtrante
    Realizzato in cellulosa o fibre sintetiche, trattiene le impurità. La sua qualità e struttura influenzano la filtrazione e il flusso dell’olio.
  2. Valvola antiritorno
    Evita che l’olio ritorni nella coppa quando il motore è spento, garantendo una lubrificazione immediata alla riaccensione.
  3. Valvola bypass
    Se il filtro è ostruito, permette all’olio di raggiungere comunque il motore, prevenendo danni da mancanza di lubrificazione.

Filtri dell’olio Castrol – protezione avanzata del motore

I filtri Castrol sono progettati per offrire la massima protezione:

  • Mezzi filtranti di alta qualità che rimuovono efficacemente impurità e depositi.
  • Valvole antiritorno in silicone resistenti a temperature superiori a 150°C.
  • Valvole bypass calibrate con precisione per garantire il flusso d’olio all’avviamento o in caso di ostruzione.
  • Guarnizioni sintetiche che assicurano una perfetta tenuta a tutte le temperature.

Queste caratteristiche rendono i filtri Castrol una scelta affidabile per la durata e la protezione del motore.

Quando cambiare il filtro dell’olio?

Si consiglia di sostituire il filtro dell’olio ad ogni cambio d’olio motore, generalmente ogni 10.000–15.000 km o secondo le indicazioni del produttore. Una sostituzione regolare assicura una lubrificazione e protezione ottimali.

Per ulteriori informazioni o per scegliere il filtro Castrol più adatto, contattaci o utilizza il nostro strumento di ricerca filtri.

Vedi anche

  • I test dei filtri Castrol confermano una qualità di classe premium

    I test condotti dal produttore, che hanno confrontato i filtri con i marchi automobilistici più popolari, hanno dimostrato che i prodotti Castrol offrono prestazioni comparabili — e spesso anche superiori — rispetto alle soluzioni concorrenti. Questo vale per i filtri dell’olio, dell’aria, dell’abitacolo e del carburante. In ogni categoria, i filtri Castrol si distinguono per … Leggi di più